mercoledì 16 aprile 2025

Nidi di tagliolini con pancetta, piselli e funghi per Pasqua


Il nostro appuntamento con la rubrica "La pasta è magia" cade nel periodo della settimana Santa e io approfitto per presentarvi un piatto colorato e allegro, adatto proprio per la tavola di Pasqua
Ricetta d'effetto ma semplice da realizzare, tra l'altro anche molto versatile per andare incontro ai gusti dei commensali. Io ho realizzato questi nidi di taglioni con pancetta, piselli e funghi e li ho poi "decorati" con spicchi di uova sode. Ma il piatto può essere fatto anche con il classico ragù della domenica. 
 

Per la preparazione di questa ricetta ho utilizzato tagliolini comprati. In genere li preparo in casa, mi piacciono di più, ma per questioni di tempo ho optato per il formato acquistato, anche se farli a mano è abbastanza veloce. 
Come condimento ho usato la salsa besciamella. Se lo preferite, potrete aggiungere anche uno o due mestoli di sugo al pomodoro, dipende dai gusti. In rete troverete comunque tante versioni dei nidi di tagliolini. 
Io ho usato uova di gallina tagliate a spicchi ma l'effetto sarebbe ancora più bello con uova di quaglia lasciate per intero al centro di ogni nido: purtroppo non ne ho trovate. 



Nidi di tagliolini con pancetta, piselli e funghi 🍵
Dosi per 4 persone 
- 250 g di taglioni all'uovo 
- 300 g di piselli freschi surgelati 
- 150 g di pancetta a cubetti
- 100 g di funghi porcini 
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine di oliva q.b. 
- 500 ml di besciamella
- 80 g di formaggio grattugiato 
- sale
- pepe 
- 2-3 uova 

Procedimento
  1. Pulite i funghi, tagliateli a spicchi e lavateli sotto acqua corrente fredda, poi fateli asciugare in un padellino, senza condimenti.
  2. Quando i funghi si saranno asciugati, addizionate l'olio e lo spicchio d'aglio e lasciate cuocere a fiamma media per 7-8 minuti. Salate, pepate e spegnete il fuoco.
  3. A parte fate rosolare i dadini di pancetta, poi addizionate i piselli surgelati, poca acqua calda, meglio se brodo vegetale, e fate cuocere per 10 minuti circa. Salate. A fine cottura aggiungete anche i funghi, fate amalgamare un paio di minuti, poi spegnete la fiamma.
  4. Preparate la salsa besciamella.
  5. Preparate le uova sode e quando sono pronte sgusciatele, fatele raffreddare e tagliatele a spicchi. 
  6. A parte lessate i tagliolini per metà tempo di cottura, scolateli e conditeli con la salsa besciamella, i piselli, funghi e pancetta e il formaggio grattugiato. Mescolate bene il tutto.
  7. Pre-riscaldate il forno a 200°C 
  8. Versate un mestolo di salsa besciamella sul fondo di una pirofila da forno. 
  9. Aiutandovi con un mestolo e un forchettone, formate i vostri tagliolini e disponeteli nella teglia. Polverizzate la superficie con altro formaggio.
  10. Fate gratinare la pasta nel forno caldo per circa 20 minuti.   
  11. Sfornate e servite con le uova di decorazione, meglio se uova di quaglia intere. 

Ed ecco le altre ricette proposte oggi per voi 

giovedì 10 aprile 2025

Soufflé alle carote e gorgonzola



Nuovo appuntamento con la nostra rubrica mensile di "Vista in rivista". Dopo la torta di semolino e pinoli del marzo scorso, questo mese ho scovato per voi una ricetta salata davvero deliziosa: i soufflé alle carote e gorgonzola. 

I soufflé sono una di quelle preparazioni che ho sempre adorato. Buoni e versatili, li puoi fare con tutto quello che la fantasia ti suggerisce; sempre di grande effetto e adatti per le diverse occasioni: pranzo, cena, aperitivo, etc. 

Sfogliando un numero di Sale e Pepe di qualche anno fa ho notato che avevo messo un segno sulla ricetta di questi soufflé. Ho approfittato di questo appuntamento mensile per provare la ricetta. Come sempre Sale e Pepe non delude mai nelle ricette proposte: questi soufflé sono buonissimi, oltre che facili da fare. Provateli, perché non ve ne pentirete. 



Le mie considerazioni
Le dosi riportate sulla rivista sono indicate per 4 persone ma, a mio parere, andrebbero tarate su 6/8 persone, questo in base alla grandezza degli stampini. Io ho dimezzato le dosi e mi sono usciti 4 stampini, come quelli che vedete in foto. 
Nella ricetta si consiglia l'uso del gorgonzola piccante e del peperoncino.  Io ho fatto questi soufflé due volte e per la seconda volta ho usato un gorgonzola dolce omettendo il peperoncino. Sono buoni anche così e sono un'alternativa per chi non ama il gusto piccante. 



Soufflé alle carote e gorgonzola 🥕🧀
Fonte ricetta: Sale e Pepe - Gennaio 2015 
Ingredienti per 6/8 persone
- 450 g di carote
- 3 scalogni 
- 3 tuorli
- 5 albumi
- 70 g di burro 
- 50 g di farina 00
- 2,5 dl di latte
- 100 g di gorgonzola piccante (oppure dolce)
- peperoncino in polvere (facoltativo)
- Sale 

Procedimento
  1. Imburrate gli stampini e trasferiteli in frigo per 5 minuti, poi imburrateli nuovamente e infarinateli. 
  2. Raschiate le carote e tagliatele a rondelle.
  3. Affettate finemente gli scalogni e soffriggeteli con una noce di burro (10g), appena diventano trasparenti unite le carote con una seconda noce di burro. Lasciate cuocere per 15 minuti circa (io ho aggiunto un mestolino di acqua calda). Quando le carote sono diventate tenere frullatele e tenete la crema da parte.
  4. Preparate la besciamella facendo fondere il burro rimasto in una casseruola, aggiungete la farina e mescolate, poi aggiungete il latte poco alla volta. Cuocete mescolando con una frusta fino a che la salsa non si addensa. Salate e insaporite con 2 prese di peperoncino. 
  5. Incorporate i tuorli, uno alla volta, lavorando la crema.
  6. Aggiungete anche la crema di carote e il formaggio a pezzetti. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti, poi lasciate raffreddare.
  7. Montate gli albumi a neve, soda ma morbida, e incorporateli alla preparazione precedente in 2 volte. 
  8. Riempite gli stampini fino a 1 cm dal bordo e infornatele in forno già caldo a 190°C, nella parte bassa del forno, per 15 minuti. Non aprite lo sportello del forno durante la cottura o i vostri soufflé si sgonfieranno.
  9. Servite i soufflé con un pizzico di peperoncino. 


Ed ecco le altre ricette viste in rivista per voi 

mercoledì 2 aprile 2025

Carciofi alla napoletana con olive e capperi


Il tema di questo mese con le amiche di "Italia nel Piatto" è dedicato ai carciofi. Di regione in regione vi faremo conoscere ricette della nostra tradizione a base di carciofo.
Per la Campania vi presento un altro classico: i carciofi alla napoletana. Inizio subito con il dirvi che la ricetta originale prevede l'uso delle olive nere di Gaeta.
In effetti esistono diverse versioni di questo piatto: c'è chi usa le alici ad esempio, chi aggiunge il peperoncino. Riguardo alle olive io uso quelle che ho, nere oppure verdi e infatti nella ricetta che presento oggi vedrete due preparazioni realizzate con olive verdi e olive nere.



I carciofi con olive e capperi sono un contorno facile e veloce da realizzare, ottimo da accompagnare alle carni grigliate ma anche da gustare con un bel pane casereccio. Come vi dicevo la ricetta è di una semplicità estrema, vediamo come realizzarla. 
Per fare i carciofi alla napoletana ho utilizzato la mammola, un tipo di carciofo coltivato nel Lazio, che è facile trovare in tutti i supermercati italiani e che riusciamo a coltivare anche nel nostro orto domestico. 




Carciofi alla napoletana con olive, capperi e prezzemolo
Dosi per 4 persone
- 4 carciofi
- una manciata di capperi sotto sale
- 20 olive (preferibilmente nere)
- olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 1 limone
- prezzemolo
- Peperoncino (facoltativo)
 
Procedimento
  1. Tagliate il gambo ai carciofi, conservate la parte più tenera, quella a 3-4 cm sotto il fiore. 
  2. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliateli a metà, eliminate la barba (se presente), tagliateli a spicchi più piccoli e metteteli in una ciotola con acqua e limone.
  3. Pulite anche i gambi, eliminando la parte esterna più dura aiutandovi con un pelapatate. Tagliate i gambi a tocchetti di 1 cm e mettete anche questi nell'acqua e limone. 
  4. In una capiente padella, rosolate gli spicchi di aglio, addizionate i capperi e i carciofi scolati. Qualcuno aggiunge anche il prezzemolo tritato in questa fase, io l'ho aggiunto verso fine cottura.
  5. Fate rosolare alcuni minuti poi coprite con acqua calda e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
  6. Gli ultimi 7-8 minuti di cottura addizionate le olive, il prezzemolo tritato e, se lo preferite, il peperoncino fresco macinato. 
  7. Servite caldo o tiepido. 

Ed ecco le altre ricette proposte oggi per voi 

Piemonte: Carciofi alla Cavour

Liguria:  risotto con i carciofi

Lombardia: Carciofi al burro

Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi 

Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco 

Friuli Venezia Giulia: Zuppa d'orzo, carciofi e pancetta
 Emilia-Romagna: Carciofi ripieni h

Toscana. Sformato di carciofi

Umbria: Carciofi al forno

Marche: Tagliatelle con carciofi 

Lazio: Carciofo alla giudia

 Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese 

Molise: Carciofi fave e cicoria

Campania: Carciofi alla napoletana 

Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi 

Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana  

Calabria: Tiana catanzarese

Sicilia: Carciofi alla Villanella 

Sardegna: Pane zichi con carciofi spinosi


Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 

Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/

mercoledì 26 marzo 2025

Torta soffice con crema pasticcera e panna avanzate


Adoro i dolci poco elaborati, quelli semplici, fatti di pochi gesti ma che racchiudono un profumo e un sapore unico, che sa di casa. Crostate, biscottini e torte da dispensa sono senza dubbio i miei dolci preferiti, quelli che puoi gustare a colazione o per la pausa caffè del mattino; quelli che puoi offrire ai tuoi ospiti, per l'ora del o per un dopo pasto. 
A parte le solite ricette collaudate ogni tanto mi ingegno, mescolo i soliti ingredienti, prendo spunto da questa o da quella fonte e sforno qualche cosa di diverso. Non sempre tutto mi riesce bene ma quando ci azzecco non posso fare a meno di condividere la ricetta. Proprio come è successo per questo dolce che vi presento oggi. 



Un dolce semplice ma goloso che nasce dalla necessità di consumare della crema diplomatica avanzata da una preparazione precedente. 
In passato ho provato diverse ricette trovate in rete ma il risultato non mi è piaciuto tanto. Questa volta, invece, ho trovato la combinazione giusta: un dolce morbido e profumato, dove in parte la crema entra in cottura con l'impasto e in parte resta morbida e umida. 
Ho usato una crema diplomatica, crema pasticciera + panna, ma credo che la torta riesca bene anche con la sola crema pasticciera, così se vi avanza solo quella potreste provare. Vi lascio la mia ricetta. Se la provate fatemi sapere! 


Torta soffice con crema avanzata nell'impasto 🥮
Dosi per uno stampo da 24 cm di diametro
Per la base 
- 400 g di farina 00 
- 240 g di zucchero semolato
- 4 uova 
- 130 g di olio di semi 
- 150 g di latte 
- la buccia di 1 limone grattugiato 
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
E ancora
- Crema diplomatica (crema pasticcera + panna) quanto basta: io ho usato una sac a poche piena.
- Zucchero a velo per la decorazione finale

Procedimento
- Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.
- Abbassate la velocità delle fruste, addizionate l'olio a filo e la scorza grattugiata del limone, continuate a lavorare. 
- Aggiungete a mano, con movimenti lenti, dall'alto verso il basso, la farina miscelata al lievito, alternando con il latte. 
- Versate metà del composto in una tortiera imburrata e infarinata, meglio se con cerchio apribile.
- Distribuite sul composto la crema diplomatica in più giri, io ho usato la sac a poche.
- Versate ora il resto del composto e distribuite altra crema diplomatica.
- Infornate la torta, in forno già caldo, modalità statico, a 170°C la temperatura del forno non è molto alta perché il dolce deve cuocere lentamente. 
- Cuocete la torta per 50 minuti circa, fate la prova stecchino verso fine cottura. 
- Sfornate e lasciate intiepidire prima di sformare il dolce. 
- Prima di servire polverizzate con lo zucchero a velo. 


 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...