domenica 16 marzo 2025

Conchiglioni ripieni di carne, mortadella e ricotta


Nuovo appuntamento con la nostra rubrica "La pasta è magia". Oggi vi propongo un primo saporito e versatile: i conchiglioni al forno, pasta che potrete riempire con tutto quello che vi piace. Io ho farcito i miei conchiglioni con macinato, ricotta e mortadella, ma potrete utilizzare anche altre tipologie di salumi, oppure sostituire la carne con delle verdure, ad esempio potreste preparare una farcia di ricotta e spinaci o ancora un ripieno di pesce. Anche per il condimento potrete spaziare da un sughetto bianco ad uno rosso al pomodoro. 



Conchiglioni ripieni di carne, mortadella e ricotta
Dosi per 4 persone
- 250 g di conchiglioni
- 500 g di macinato misto
- 150 g di ricotta vaccina
- 150 g di mortadella in una sola fetta 
- 50 g di formaggio grattugiato
- 50 g di scamorza passita
- 200 ml di panna o di besciamella 
- olio extravergine di oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco 
- 4-5 cucchiai di sugo di pomodoro 
- 1 scalogno
- sale

Procedimento
  1. Versate due giri di olio extravergine di oliva in una casseruola dai bordi alti, poi fatevi appassire la cipolla tritata.
  2. Rosolate la carne macina, rigirando con un mestolo di legno, poi sfumate con il vino. 
  3. Quando il vino è evaporato aggiungete il sugo di pomodoro e lasciate a fiamma moderata per 15 minuti circa. Spegnete e lasciate raffreddare.
  4. Tagliate a cubetti piccoli la scamorza e la mortadella
  5. Addizionate alla carne la scamorza, la mortadella e il formaggio grattugiato. Regolate di sale solo se serve. 
  6. Cuocete i conchiglioni a metà cottura, poi scolateli.
  7. Versate due cucchiai di besciamella o di panna in una teglia da forno
  8. Riempite ogni conchiglioni con il ripieno preparato e adagiateli man mano nella teglia da forno.
  9. Coprite i conchiglioni con la panna o la besciamella rimasta. Spolverate con il formaggio grattugiato, coprite con alluminio e infornate a 200 °C per circa 20 minuti. Togliete l'alluminio negli ultimi 5 minuti di cottura così da formare la crosticina.
  10. Servite caldo. 



Ed ecco le altre ricette proposte oggi per voi 

lunedì 10 marzo 2025

Torta di semolino ai pinoli


Nuovo appuntamento con la nostra rubrica di "vista in rivista". 
Ero alla ricerca di qualche dolce per Carnevale che non fosse fritto. Dovete sapere che dalle mie parti è usanza fare la torta di semolino, chiamata migliaccio, un dolce delicato e leggero che vi consiglio di fare. 
In ogni caso, sfogliando le varie riviste che ho a casa mi sono imbattuta in questa torta di semolino. Anche se il primo pensiero è andato al nostro migliaccio napoletano, naturalmente questa torta non assomiglia per niente al famoso dolce



Le mie considerazioni
Gli ingredienti indicati nella ricetta sono ben dosati. Se non volete usare 2 dl di yogurt potete mettere un solo vasetto e aggiungere poco latte per ammorbidire l'impasto.  
Come noterete nella spiegazione i tempi di cottura sono diversi rispetto a quelli che ho usato io, sarà per il forno ma la mia torta è cotta in meno di 30 minuti a 170°C. Vi consiglio pertanto di controllare la cottura e come la torta si colora in superficie verificate l'interno con uno stuzzicadenti, se asciutto allora tiratela fuori dal forno. 



Torta di semolino ai pinoli
Fonte ricetta: Vero Cucina marzo 2011
Ingredienti per 6-8 persone
- 150 g di farina 00
- 90 g di semolino
- 2 uova
- 100 g di pinoli
- 120 g di zucchero semolato
- 100 g di burro 
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
- 2 dl di yogurt bianco
- 1 arancia non trattata
- sale

Procedimento
  1. Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi montatelo con lo zucchero fino a renderlo cremoso.
  2. Unite le uova e mescolate bene, poi incorporate la farina setacciata con il semolino e il lievito.
  3. Addizionate lo yogurt, la scorza grattugiata dell'arancia e un pizzico di sale, mescolate bene. 
  4. Versate il composto ottenuto in una tortiera quadrata, rivestita con carta forno, e distribuite sopra i pinoli.
  5. Fate cuocere la torta a 180°C (per me 170°) in forno statico per 40-45 minuti (per me 30 minuti). Verificate la cottura con uno stuzzicadenti.
  6. Sfornate la torta, sformatela e lasciatela raffreddare prima di tagliarla a losanghe o a quadrotti per servirla. 

Ed ecco le altre ricette viste in rivista per voi

Daniela Cannelloni di pane carasau  

Elena Fregula al brodo di gamberi

Milena  Sformatini di broccoletti con salsa al formaggio 


domenica 2 marzo 2025

Spezzatino di vitello con piselli e uova, la ricetta campana


Il tema di questo mese con le amiche di Italia nel Piatto è dedicato allo spezzatino. Di regione in regione vi presenteremo ricette della tradizione, oppure realizzate con un ingrediente tipico locale, dove lo spezzatino, a base di pesce oppure di carne, sarà il protagonista assoluto. 

Per la Campania vi presento un grande classico nonché una ricetta della mia infanzia: lo spezzatino di vitello con piselli e uova.  Una ricetta gustosa e completa, che la nostra tradizione vuole realizzata anche con carne di agnello, in particolare nel periodo pasquale
 

Spezzatino di vitello con piselli e uova 
Dosi per 4 persone
- 800 g di spezzatino di vitello oppure di agnello
- 300 g di piselli surgelati
- Farina quanto basta
- Olio extravergine di oliva
- 1 scalogno
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 bicchiere di brodo vegetale caldo 
- 4 uova
- 50 g di formaggio grattugiato 
- Sale e pepe 

Procedimento
  • Tritate o tagliate finemente lo scalogno e fatelo dorare nell'olio 
  • Passate i bocconcini di carne nella farina e fateli rosolare nell'olio caldo
  • Sfumate con il vino e lasciate evaporare 
  • Quando il vino è evaporato addizionate i piselli surgelati e 1/2 bicchiere di brodo caldo,  coprite con un coperchio, lasciando aperto con un mestolo e lasciate cuocere a fiamma lenta per circa 40-50 minuti. Se durante la cottura vi accorgete che si asciuga troppo addizionate altro brodo caldo.
  • A cottura ultimata, quando la carne sarà diventata tenera, preparate un battuto di uova, formaggio e pepe e versatelo nella casseruola con la carne. Mescolare fino a che l'uovo non si rapprende. Aggiustate di sale se serve.
  • Servite il vostro spezzatino caldo. 


Ed ecco le altre ricette proposte per il tema di questo mese

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...