Il tema di questo mese con le amiche di Italia nel Piatto è dedicato al riso. Spulciando in rete, alla ricerca di una ricetta della tradizione campana, mi sono imbattuta nel più noto Sartù di riso, che però ho già pubblicato, e altre ricette più conosciute come riso e latte e i calzoni con riso e formaggio. Molto nota è anche la pastiera di riso, che non ho ancora pubblicato sulle pagine di questo blog, ma siccome fa parte dei dolci tradizionali di Pasqua e sono abituata a farla quando è il suo periodo era per me troppo fuori periodo e quindi ho preferito non proporla per questa uscita.
Sfogliando un testo di cucina che ho a casa mi sono imbattuta in questo tortino di riso alla napoletana, ricetta che non conoscevo e che ho voluto subito provare. Capisco che è estate e accendere il forno per molti è un sacrifico ma per questo tortino ne vale la pena. Tra l'altro il tortino si può preparare anche nelle ore più fresche per poi gustarlo tiepido oppure freddo. E' anche un'ottima idea da portare al mare oppure in montagna.
Naturalmente ho utilizzato prodotti campani per realizzare questo tortino, dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP alla mia passata di pomodoro San Marzano; l'origano è quello raccolto sulle montagne di Cusano Mutri e l'olio extravergine d'oliva è di produzione nostrana.
Tortino di riso alla napoletana
Fonte ricetta: L'enciclopedia della Cucina Italiana n.4 Il riso
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di riso
- 2 uova
- 1 spicchio d'aglio
Fonte ricetta: L'enciclopedia della Cucina Italiana n.4 Il riso
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di riso
- 2 uova
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 cipolla
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 1 mozzarella (per me Bufala Campana DOP)
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 200 g di polpa di pomodoro (per me passata di pomodoro San Marzano)
- Origano
- Pangrattato
- Sale e pepe
Procedimento
- Fate lessare il riso, scolatelo, fatelo raffreddare e mescolatelo in una terrina con le uova sbattute, il formaggio, il sale e il pepe.
- Intanto preparate il condimento: fate soffriggere la cipolla e l'aglio tritati in 2 cucchiai di olio; unite la passata di pomodoro e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Profumate con l'origano.
- Ungete uno stampo di 20 cm di diametro e polverizzate con il pangrattato.
- Distribuite sul fondo qualche cucchiaio di riso, livellatelo e ricoprite con le fettine di mozzarella e parte della salsa di pomodoro. Continuate fino a esaurimento degli ingredienti.
- Irrorate con il resto dell'olio e infornate il tortino nel forno già caldo a 200 °C per circa 20 minuti.
- Servite caldo oppure freddo.
- Sul libro è suggerita anche una variante con l'aggiunta di 100 g di salame piccante napoletano tritato grossolanamente.
Piemonte: Risolatte alle fragole
Liguria: risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Toscana. Pomodori ripieni di riso
Umbria: Riso e lenticchie
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano
Sardegna Risotto alla campidanese
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italianelpiatto/
Praticamente ogni ingrediente che hai usato è autoctono, ed è bellissimo. Il risultato è ottimo, verrebbe voglia di mangiarne subito una porzione. Secondo me valeva la pena di accendere il forno. Buone vacanze!
RispondiEliminaVale la pena di accendere il forno. Un tortino molto appetitoso. Ottima proposta.
RispondiEliminaChe voglia di assaggiarlo, certo che ne vale la pena di accendere il forno, buonissimo!! sai, la scorsa settimana sono venuta a Napoli ... che meraviglia, mi sono beata per un giorno!! un abbraccio
RispondiEliminaI vostri tortini mi piacciono tutti, hanno veramente una marcia in più! Buone vacanze Nat, un abbraccio grande a tutta la famiglia :)
RispondiEliminamolto interessante questo piatto e andrebbe provato al più presto, il forno ci sta visto il piatto gustoso!
RispondiEliminaBuonissimo questo tortino pieno di cose buonissime.La crosticina poi è irresistibile.
RispondiEliminaMamma mia che buono dev'essere, lo adoro già, mi mette fame solo a guardarlo ;)
RispondiEliminaUn mega abbraccio cara e buona estate <3
Ottimo piatto unico, molto invitante!!!
RispondiElimina