Nuovo appuntamento con le amiche di "vista in rivista". Questo mese vi propongo una frittata diversa dal solito, che merita di essere provata, fatta e rifatta: la fritta con le foglie di ravanello.
I ravanelli in cucina li uso pochissimo, hanno un sapore forte e particolare che non apprezzo molto, però quando ho visto questa frittata su un vecchio numero di "La Cucina Italiana" mi sono subito incuriosita ed ho voluto provarla. Ve la consiglio!
Le mie considerazioni
In base alle foglie di ravanello che avevo a disposizione ho fatto una frittata da 4 uova che ho trovato adatta per 4 persone.
Sulla rivista è consigliato di servire la frittata a temperatura ambiente, ottima così ma anche calda era davvero buona e, anzi, il sapore della foglia di ravanello era più intenso.
Una frittata diversa dal solito, che merita di essere provata, fatta e rifatta.
Frittata di foglie di ravanello
Fonte ricetta: La Cucina Italiana - Agosto 2013
Dosi per 4 persone
- 180 g di foglie di ravanello mondate
- 100 g di provolone
- 6 uova
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
- Lessate le foglia di ravanello in acqua bollente non salta per 1-2 minuti.
- Sgocciolate le foglie lessate, strizzatele delicatamente e frullatele.
- Tagliate il provolone a fettine (io a striscioline)
- Battete le uova, salandolo poco (il sapore lo darà il provolone); unite le foglie frullate e il provole.
- Cuocete il composto in padella nell'olio caldo
- Servite la frittata con fettine di ravanello
Ed ecco le altre ricette viste in rivista per voi
Daniela Biscotti ortolani
Elena Calamari ripieni al tonno
Milena Tartare di cetriolo, crumble e caprino
molto originale questo riciclo, e che gusto hanno? sono "pizzichini" come i ravanelli? sarei curiosa di assaggiare questa tua frittata! un abbraccio!
RispondiEliminaCiao Elena. Mi aspettavo pizzicasse come per i ravanelli e invece non è stato così. Il sapore del ravanello invece si sente.
EliminaA questo punto devo provare! Grazie!
EliminaOttima idea per evitare di buttare le foglie, la farò sicuramente ☺️ Un abbraccio
RispondiEliminaCome utilizzare i ravanelli al 100% visto che solitamente le foglie si buttano, ottima proposta antispreco.
RispondiEliminaUn abbraccio.