Le mie sostituzioni
- 2 cucchiai di maizena o di fecola di patate
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 2 cucchiai di tofu tritato
- Versare il latte di soia in un pentolino dai bordi alti
- Portate quasi al bollore il latte di soia, poi spegnete e aggiungete il succo di limone filtrato e il sale. Mescolare bene con una spatola.
- Coprite il pentolino e lasciate riposare fino a che il latte non sarà cagliato, circa 10-15 minuti
- Con un mestolo forato prelevate la parte coagulata e trasferitela in un colino o in un colapasta rivestito con una garza pulita.
- Lasciate scolare la ricotta per una mezz'ora, poi trasferite nella fuscella, pressando bene e lasciate riposare in frigorifero.
- Consumare entro 24 ore
- Versate il latte di soia in una pentola capiente, insieme al semolino e la buccia grattugiata del limone.
- Cuocete il semolino mescolando di continuo, finché non diventa piuttosto sodo.
- Spegnete e fate intiepidire, poi aggiungete la margarina, mescolando bene per farla sciogliere.
- A parte lavorate la ricotta di soia con lo zucchero
- In una ciotolina riducete la banana a crema poi aggiungetela al composto di ricotta e zucchero mescolando bene.
- A questo punto addizionate il composto di ricotta, zucchero e banana al semolino, aggiungete anche il limoncello e mescolate.
- Versate il composto in una tortiera, con cerchio apribile, rivestita di carta forno.
- Cuocete il migliaccio, in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (deve dorare in superficie)
- Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di sformarlo e trasferirlo in un piatto di portata.
- Servire cospargendo di zucchero a velo.
Piemonte: Baci di dama in versione vegana
Liguria: farinata di ceci
Lombardia: Riso e latte vegetale con castagne
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher … vegana
Friuli Venezia Giulia: La gubana friulana in versione vegana
Veneto: La trippa alla veneta vegana, con i funghi
Emilia-Romagna: Ragù alla bolognese, ma vegano
Toscana. Asparagi alla fiorentina in versione vegana
Umbria: Crostata di farro vegana alle albicocche
Marche: Olive ascolane in versione vegan
Lazio: Cacio e pepe vegana
Abruzzo: Crostata di Scrucchiata, in versione vegana
Puglia: Pasticciotto salentino vegano
Basilicata: Sugo di seppia finta "la seccia aggabbt"
Calabria: Pitticelle di fiori di zucca vegane
Sicilia: Pesto di Fave
Sardegna: Minestrone di Viscido
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italianelpiatto/
Un'ottima resa anche questa interpretazione vegan di un classico della vostra cucina, brava Nat!
RispondiEliminaChe bella ricetta Natalia e che idea geniale la ricotta di soia! Complimenti!
RispondiEliminaBaci,
Mary
Stupendo questo migliaccio, e bravissima tu a fare anche la ricotta, chapeau!! Un bacione
RispondiEliminaIo non ho mai assaggiato il migliaccio, quindi ora ne ho due da provare quello tradizionale e il tuo vegano! Che bella ricetta, mi piace tutto, hai persino preparato la ricotta di soia, fantastica!!
RispondiEliminaOttima proposta Natalia! La ricotta di soia una bella furbata! Brava!
RispondiEliminaBella proposta! sì, in effetti la banana può essere un po' invasiva, ma per il resto direi che è una bella idea!
RispondiEliminaciao
elisa